La malattia

Cosa è la demenza?

La demenza è una malattia cheLa demenza è una malattia checomporta l’alterazione di diverse funzioni cerebrali.Nelle principali forme di demenza, oltre alla capacità mnemonica è compromessa almeno un’altra facoltà tra quelle qui elencate: linguaggio, comportamento, capacità di riconoscere cose e persone, capacità di pianificare e organizzare le cose di tutti i giorni.

Sintomi

La persona affetta da demenza:

  • ha difficoltà ad imparare o ricordare cose nuove;
  • ha difficoltà nel parlare, non trova più le parole giuste;
  • ha difficoltà a mantenere l’attenzione;
  • non riconosce più gli oggetti, le persone o i luoghi;
  • ha difficoltà nel gestire il denaro;
  • non riesce più a svolgere azioni che prima non rappresentavano un problema;
  • ha difficoltà nel programmare e organizzare le sue giornate;
  • ha problemi di orientamento nel tempo e nello spazio;
  • può non riuscire a vestirsi in maniera adeguata alla stagione o al momento della giornata;
  • può trascurare il proprio aspetto fisico e l’igiene personale;
  • può compiere azioni o prendere decisioni inconsuete;
  • tende a isolarsi o sembra apatica.

Va ricordato che questi aspetti possono presentarsi con estrema variabilità a seconda dei casi e che l’insorgenza temporale dei singoli sintomi ha caratteristiche peculiari per ogni persona, anche rispetto alla forma specifica di demenza.

Decorso

Le malattie demenziogene vengono suddivise negli stadi «iniziale», «intermedio» e «avanzato».

Sintomi di una demenza allo stadio iniziale sono:

  • dimenticanza di avvenimenti recenti o nuove informazioni, depressione e sbalzi d’umore, compromissione dell’orientamento spaziale e temporale, difficoltà nella gestione della vita quotidiana. In questo stadio, le persone affette da demenza hanno bisogno di un aiuto mirato.

Sintomi di una demenza allo stadio intermedio sono:

  • paura, agitazione, irrequietezza e tendenza a girovagare senza meta, aggressività, ira, reazioni esagerate e attacchi di panico, idee paranoiche e allucinazioni, diffidenza e impulso alla fuga. In questo stadio, le persone affette da demenza hanno bisogno di aiuto quotidiano.

Sintomi di una demenza allo stadio avanzato sono:

  • grave perdita delle capacità intellettive, perdita della parola, progressiva limitazione della mobilità, incontinenza.In questo stadio, le persone affette da demenza non sono più autosufficienti.A prescindere dal livello di coinvolgimento con la persona affetta da demenza, è importante che tutta la comunità intorno a cui gravita la sua vita diventi consapevole delle modalità con cui instaurare un’interazione positiva.Più che per altri quadri patologici infatti, nel caso della demenza, la relazione diventa un aspetto centrale. L’altro, in questa circostanza, può essere il mezzo attraverso cui ritrovare il proprio orientamento, la propria sicurezza interiore e un ponte con cui dare continuità all’esperienza di sé e della realtà.

È quindi importante saper riconoscere una persona affetta da demenza dal suo comportamento, in modo da poter comunicare in maniera efficace. Prestando attenzione e offrendo sostegno tutti possono contribuire all’integrazione di queste persone.